Nat Paterson, traduttore di testi accademici, letterari e culturali verso l’inglese
Il Servizio
Traduco testi accademici di ogni tipo nel campo delle scienze umane e sociali; testi per organizzazioni culturali come orchestre e musei d’arte; oltre ad opere letterarie, in particolare opere classiche trascurate. Lavoro per professori universitari, ricercatori, enti culturali e case editrici, fornendo un servizio affidabile a un prezzo equo.
Quando faccio una traduzione letteraria o culturale, mi sforzo a catturare lo spirito dell’originale. Per un testo accademico, invece, il mio obiettivo è creare un testo inglese meticolosamente preciso: quindi verifico tutte le referenze che non conosco col cliente, e seguo la guida di stile della casa editrice anglofona.
Sopratutto, assicuro che il testo tradotto sarà scritto in un buon stile, in conformità con le convenzioni del discorso accademico in inglese. Nella maggior parte dei casi, non traduco letteralmente, a causa delle differenze fra le convenzioni stilistiche dell’inglese e dell’italiano.
A proposito di me
Nel 2014, mi sono laureato in lingue col voto massimo all’Università di Lancaster. Due anni dopo ho ottenuto una laurea magistrale in traduzione letteraria all’Università di East Anglia. Ho sviluppato la mia competenza nel campo della traduzione accademica mentre traducevo Poli, G., e G. Calcagno, Echoes of a Lost Voice:Encounters with Primo Levi (2017, Elstree: Vallentine Mitchell). Ho lavorato con archivisti per identificare le referenze storiche e letterarie, ed ho scritto note di chiusura originali. Dopo questo, ho co-tradotto un altro libro di saggistica, Tesson, Y., Champagne Billecart-Salmon: Two Centuries of Adventure (2018, Paris: Tallandier); e tradotto un’ampia gamma di testi più brevi, ad esempio dei testi musicali per l'Orchestra of the Age of Enlightenment.
Sto attualmente terminando all’università di Glasgow un dottorato di ricerca su Léopold Chauveau (1870-1940), uno scrittore e artista visual ingiustamente trascurato e non tradotto precedentemente in inglese. In quel contesto, ho perseguitato dei progetti di traduzione/ricerca, fra i quali ecco i più recenti:
A Glasgow, ho fatto parte del consiglio di redazione per un'edizione d’eSharp, rivista generalista nelle scienze umane ; e faccio parte attualmente del consiglio di redazione per gli atti di quel convegno sul rapporto testo/immagni, dove ho moderato una discussione. Nel mio lavoro di traduzione, faccio tesoro delle mie conoscenze sulle attese degli editori.
Il pagamento
Faccio un preventivo individuale per ogni traduzione secondo la lunghezza e la complessità del testo originale. Prima di cominciare il lavoro, concordo le scadenze per la consegna e per il pagamento. Per le traduzione lunghe, posso mandare un campione gratuito di 500 parole o meno, chiedo normalmente il pagamento rateale e potrei anche chiederLe di firmare un contratto.
Preferisco essere pagato in sterline, tramite bonifico al mio conto corrente britannico. Se ha bisogno di pagare in un’altra valuta o di usare un altro metodo di pagamento, grazie di menzionarlo quando chiede un preventivo.
Invia i Suoi dettagli ed il documento originale a enquiries@academictranslation.co.uk
Le rispondo entro un giorno lavorativo.
La prego di notare bene che posso fare un preventivo solo quando il testo originale è completo e in versione finale.